Home Compagnie Norwegian Cruise Line Nord Europa Norwegian Breakaway Southampton venerdì 14 marzo 2025

Norwegian Cruise Line: 14 notti da Southampton con Norwegian Breakaway (14 mar 2025)

Nord Europa: Gran Bretagna, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo

logo Norwegian Cruise Line Norwegian Cruise Line
Cod. crociera 57578
14 mar 2025
da 1.529,00 €
Prezzo per persona Tax Incl.

Numero di occupanti

Itinerario della crociera

  • location_on
    venerdì 14 marzo 2025 - 05:00
    Southampton chevron_right
  • location_on
    sabato 15 marzo 2025 08:30 - 05:30
    Zeebrugge chevron_right
  • location_on
    domenica 16 marzo 2025 08:00 - 09:00
    Le Havre chevron_right
  • location_off
    lunedì 17 marzo 2025 -- --
    Navigazione
  • location_on
    martedì 18 marzo 2025 08:00 - 06:00
    La Rochelle chevron_right
  • location_on
    mercoledì 19 marzo 2025 07:00 - 07:00
    Bordeaux chevron_right
  • location_on
    giovedì 20 marzo 2025 07:00 - 05:00
    Bilbao chevron_right
  • location_on
    venerdì 21 marzo 2025 09:00 - 06:00
    La Coruña chevron_right
  • location_on
    sabato 22 marzo 2025 08:00 - 04:00
    Vigo chevron_right
  • location_on
    domenica 23 marzo 2025 08:00 - 04:00
    Lisbona chevron_right
  • location_on
    lunedì 24 marzo 2025 10:30 - 08:00
    Cadice chevron_right
  • location_on
    martedì 25 marzo 2025 08:00 - 05:00
    Motril chevron_right
  • location_on
    mercoledì 26 marzo 2025 12:00 - 09:00
    Ibiza chevron_right
  • location_on
    giovedì 27 marzo 2025 08:00 - 05:00
    Palma di Maiorca chevron_right
  • location_on
    venerdì 28 marzo 2025 05:00
    Barcellona chevron_right
Southampton

Southampton


Southampton è una città che si trova a sud della Gran Bretagna e il suo porto è uno dei principali in Europa. Da qui è possibile salpare per una crociera transatlantica Cunard per arrivare a New York, oppure visitare Amsterdam e il Belgio con una crociera MSC. La città offre, oltre al New Forest National Park, vasto parco naturale ricco di boschi suggestivi, anche molti musei e gallerie d’arte e opere architettoniche degne di nota. Da vedere il King John’s Palace, di origine normanna, come anche le antiche mura all’interno delle quali si aprono sette porte di ingresso alla città. Una testimonianza dell’epoca vittoriana è la Tudor House, che custodisce oggetti risalenti a quel periodo. Per gli amanti dell’arte, la Southampton City Art Gallery offre esposizioni di ogni forma d’arte, dal disegno alla fotografia con mostre itineranti che attirano moltissimi visitatori.

Southampton è una città della contea dell'Hampshire nella regione del Sud Est del Regno Unito. È situata sul bordo meridionale della Gran Bretagna, sul golfo del Solent di fronte all'isola di Wight. Ha una popolazione di 221.000 abitanti, con una densità di 4.438 ab/km².

Il suo porto, uno dei maggiori della costa meridionale, è anche ricordato perché da qui salpò il Titanic. In passato fu celebre scalo di transatlantici verso il Nordamerica: ancora oggi la Cunard Line assicura il collegamento marittimo con New York proprio da Southampton. Una delle tracce del disco The Final Cut (1983) dei Pink Floyd si intitola Southampton Dock, proprio in riferimento all'importanza di Southampton durante la Seconda guerra mondiale.

La città ospita due università, la University of Southampton e la Southampton Solent University, istituita nel 2005. A Southampton si tiene ogni anno il PSP Boat Show, salone nautico internazionale giunto nel 2010 alla quarantaduesima edizione.

Zeebrugge

Zeebrugge

Collegato con Bruges da un canale di 7,5 kilometri, Zeebrugge è una località balneare che guarda al futuro.

Sul fronte mare, Alberghi e caffè offrono loro più caloroso benvenuto. Zeebrugge è il più importante porto peschereccio belga. Il mercato del pesce all'ingrosso di Zeebrugge, installato in un moderno complesso nel porto interno, è uno dei più grandi e più sofisticati del suo genere in Europa. Zeebrugge ha anche un'attraente porto turistico che può ospitare circa 100 navi. Inoltre gode di una posizione geografica molto comoda, a pochi km dalla bellissima Bruges, la località di mare alla moda di Knokke ed il pittoresco villaggio di Lissewege.

Le Havre

Le Havre

Le Havre merita una visita, oltre che come tappa di passaggio verso Parigi o altre mete nell'interno, come uno dei grandi esempi di pianificazione postbellica. E 'una città strana e stranamente affascinante, elencata dall'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Girando per le strade della città di mare di Le Havre, si potrebbe pensare di essersi incappati in un avamposto dimenticato del blocco orientale. Cancellata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la città fu completamente ricostruita dall'architetto belga Auguste Perret e, quanto emerso dalle ceneri della vecchia Le Havre, è una sorta di lettera d'amore al calcestruzzo: file interminabili di blocchi di edifici, diritti viali che si allungano fuori dalla piazza centrale, dominata dalla cattedrale di 100 m di altezza in stile 'stalinista barocco', si presenta come qualcosa di direttamente dalle pagine di '1984'.

La Rochelle

La Rochelle

Bordeaux

Bordeaux

Bordeaux è una città che si affaccia sull’Oceano Atlantico e possiede un porto che ospita navi di grandi dimensioni. La città, inizialmente chiamata Burdigala, fu fondata nel III secolo a.C. dal popolo Gallico in una zona paludosa. Bordeaux era un centro nevralgico per il commercio con l’estero di stagno e piombo. Dopo l’arrivo dei Romani, Bordeaux diventa una delle città più ricche della Gallia e viene più volte saccheggiata da Visigoti e Vandali.

Nel corso del tempo la città intrattiene relazioni di tipo commerciali con l’Inghilterra, con la quale commercia in sale e vino e, nel XVI secolo, anche lo zucchero coloniale e gli schiavi diventano fonti di sostentamento importanti.
La città di Bordeaux ha un centro storico a misura d’uomo che può essere visitato a piedi, ma che non manca di attrazioni e di vitalità. La sera, infatti, la città si popola di giovani che animano le piazze e i mille locali che potete trovare in centro, dove si possono degustare ottimi vini ed immergersi nell’atmosfera romantica che la città assume al tramonto. Da non perdere il Château de la Brède, castello in stile gotico risalente al XIV secolo, circondato da un fossato e da un giardino in stile inglese. Il castello fu dimora del filosofo Montesquieu, di cui i visitatori possono vedere la biblioteca, la camera da letto rimaste intatte dal XIX secolo.
Visita la bellissima chiesa di Saint Eloi: fondata nel XII secolo, i lavori di costruzione e poi di ristrutturazione si sono protratti fino al XV, periodo al quale risale l’attuale struttura. La chiesa è una delle tappe previste dal cammino di Santiago di Compostela e fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Anche dal punto di vista eno-gastronomico, Bordeaux offre una vastissima scelta di locali, ristoranti e locali per la degustazione di vini e di eccellenti pietanze.

Bilbao

Bilbao

Bilbao è il pase ideale per esplorare la costa settentrionale della penisola iberica. I turisti vengono qui per godere della spiaggia, scoprire la sua cultura e assorbire il suo clima mite. Con uno dei porti più grandi d'Europa, la città vibrante è stata in grado di investire in un piano di riabilitazione, mutando le sue aree dismesse, in luoghi culturali e di architettura all' avanguardia. Ma è il suo centro storico, che continua ad affascinare con i suoi negozi, i suoi vicoli e monumenti.

 La città è stata fondata ufficialmente solo nel 1300, consolidando la sua posizione economica, diventando un vero e proprio primato con la rivoluzione industriale. Ha creato e sfruttato le zone minerarie e dell'industria siderurgica, attività portuale e navale, e, naturalmente, un centro finanziario, lo testimoniano i numerosi edifici del centro. Situata nella provincia di Biscaglia, la città è circondata da un paesaggio fertile di boschi, montagne, spiagge e scogliere che rendono Bilbao una destinazione turistica. Grazie ad una rete stradale moderna e il trasporto, Vitoria e San Sebastian sono a portata di mano. Luoghi molto affascinanti oltre alle bellissime spiagge: La cattedrale di Santiago, situato nel cuore della Città Vecchia (Casco Viejo) è dedicato all'apostolo Santiago, patrono ufficiale della città di Bilbao dal 1643. Costruita alla fine del XIV secolo in stile gotico, la torre e la facciata, neogotica, sono stati realizzati da Severino Achúcarro alla fine del 1887. Il Ponte Vecchio di San Antonio si trova accanto alla chiesa omonima. Pablo de Alzola e Ernesto Hoffmeyer costruirono, nel 1877, un secondo ponte ma poi distrutto durante la guerra civile nel 1937. L'attuale ponte di San Antonio risale all'inizio del XX secolo, noto anche come ponte Atxuri, che collega il vecchio quartiere al resto della città.

La Coruña

La Coruña

La Coruña è una città e un comune in Spagna. Appartiene alla regione autonoma della Galizia ed è la capitale della provincia. Importante porto storico si trova sulla costa nord-occidentale della penisola iberica, nel Rias Altas.

Situato sulla costa dell'Oceano Atlantico, la Coruña è una città la cui storia ha mantenuto stretti legami con il suo vecchio porto peschereccio e commerciale. La penisola su cui si trovano le case del centro storico, oltre la Torre di Ercole, uno dei simboli della città e dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, troverete un insieme di interessanti e storiche strade, piazze e chiese medievali.
Anche se l'origine della località potrebbe apparire come un vecchio insediamento celtico, la storia della città cominciò ad essere importante in epoca romana, quando il porto divenne una struttura fondamentale per il paese.
Storicamente, il porto è stata teatro di alcuni tra i più importanti eventi storici della città, come la sconfitta del corsaro inglese Francis Drake nel 1589, grazie alla resistenza di tutta la popolazione e guidata dal protagonista María Pita.
L'Acquario Finisterrae, la Domus e il Museo della Scienza sono alcune delle aree che mostrano il lato più moderno e giocoso del capoluogo della provincia, offre anche una delle più belle e ampie spiagge di Riazor e Orzán. Il tutto si completa con una cucina tradizionale, segnata dalla eccellenza del suo pesce e carni provenienti dall'interno della provincia. Città gastronomica per eccellenza, ha molti buoni posti per gustare la squisita cucina galiziana. Inoltre, troverete diversi stabilimenti che offrono dell’ottimo vino, normalmente concentrati nella parte vecchia della città.
Nelle sue splendide vie sempre animate, esistono buoni esempi di architettura romanica. Una delle più belle chiese della città è sicuramente quella di Santiago, la più antica del luogo, costruita nel XII secolo. La sua ampia navata di archi ospita una scultura policromata di San Giacomo risalente al XIII secolo. Per il suo interesse architettonico, è stato dichiarato Monumento Storico-Artistico.
Sedetevi su una terrazza in Plaza de María Pita e scoprite la sua affascinante storia, passeggiate per i Cantoni ammirando le su famose gallerie di cristallo in stile moderno, e se desiderate fare shopping sicuramente questo è il posto migliore.

Vigo

Vigo

Lisbona

Lisbona

Arroccata su ripidi pendii che si affacciano sul Rio Tejo, Lisbona offre tutti i piaceri che ci si aspette dall' attrazione principale del Portogallo.

La capitale del Portogallo, Lisbona (in portoghese Lisboa) ha vissuto una grande rinascita negli ultimi anni, con una cultura contemporanea viva e fiorente. Arroccata sulla costa dell'Oceano Atlantico, Lisbona è una delle rare città europee che affrontano l'oceano ed usano l'acqua come un elemento che definisce la città. Lisbona incanta i viaggiatori con i suoi edifici di calcare bianco, vicoli intimi ed un fascino antico che la rende una destinazione popolare tutto l'anno.

Cadice

Cadice

Cadice è una città portuale con gran viali, piazze e giardini con un'atmosfera densa di storia.

Cadice, si mostra come una città elegante, formata in gran parte da costruzioni del XVIII e del XIX secolo. Ha una storia lunga ed affascinante, scopritene i monumenti, i musei ed alcuni luoghi ottimi per mangiare e bere. Ma sono le genti di Cádiz, che rendono il posto davvero speciale. Calda, aperta, colta ed indipendente, la maggior parte della popolazione è interessati principalmente a godersi la vita – o semplicemente godere della compagnia degli altri nei numerosi bar e piazze della città.

Motril

Motril

Ibiza

Ibiza

Una costa frastagliata è intervallata da decine di spiagge di sabbia dorata, Ibiza è la più estrema delle isole, nel paesaggio e nei visitatori.

Ibiza, Eivissa in catalano, é una delle isole Baleari, offre natura, cultura e un sacco di divertimento, sia di giorno che di notte. Famosa per i frequentatori di feste e giovani turisti, questa storica isola ha anche un'altra faccia caratterizzata da hippies ed artisti che, nel corso degli anni '70, l'hanno resa un rifugio chic per viaggiatori ed artisti. Lunga appena 40 km da un capo all'altro, Ibiza è un luogo idilliaco, con acque cristalline costantemente invitanti, i paesaggi particolarmente seducenti, temperature miti e un sole generoso che brilla praticamente tutto l'anno. Questo luogo dispone di 210 chilometri di costa. Si può scegliere tra piccole insenature, vaste spiagge di sabbia o paesaggi di dune. Ma Ibiza è molto più di sole e mare. L'interno dell'isola è prospera di attrazioni che vale la pena scoprire. Punto di molte civiltà hanno donato la ricchezza culturale di Ibiza, registrata come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, tra questi il sito fenicio di Sa Caleta, la necropoli di Puig des Molins, o il centro storico di Eivissa. In questa isola, troverete un ambiente unico e diverso, dove prevale la ricreazione. Una vitalità che si riflette nella sua variegata vita culturale e notturna, nota in tutto il mondo. Non solo per le sue strutture sempre alla moda, ma anche per le numerose attività da fare dopo il tramonto come ammirare i colorati mercatini e le molteplici esperienze culturali. Migliaia di giovani arrivano ogni anno, godendo delle sue variegate tendenze musicali e spettacoli stravaganti.

Palma di Maiorca

Palma di Maiorca

Palma de Mallorca è il centro principale dell’isola di Maiorca e rappresenta una sosta incantevole durante la crociera.

La costa nord-occidentale dell’isola di Mallorca, dominata dalla catena montuosa Serra de Tramuntana, è una bellissima regione di uliveti, pinete e villaggi color ocra, con una costa spettacolarmente selvaggia. Palma de Mallorca, è sul lato sud dell'isola, su una baia famosa per i suoi tramonti brillanti. La maggior parte della costa sud è fiancheggiata da scogliere rocciose interrotte da spiagge e suggestive calette, mentre l'interno è in gran parte costituito dalla fertile pianura conosciuta come Es Pla. La costa nord-orientale è in gran parte costituita da due baie, la Badia de Pollença e la più grande Badia d'Alcúdia.

Barcellona

Barcellona

Barcellona é la città più cosmopolita della Spagna ed uno dei porti più trafficati del Mediterraneo. Ristoranti, bar e club sono sempre affollati, come il mare in estate. La città è simbolo dell'avanguardia artistica, culinaria e culturale: visita la Sagrada Familia e le altre visionarie opere architettoniche di Antoni Gaudì, la Pedrera, la casa Batlllò o il Park Guell. Per gli amanti dello sport imperdibile la visita al Camp Nou mentre per gli appassionati d'arte ecco il Museo Picasso, il Caixa Forum, il MNAC o il museo di Mirò.

Barcellona è la capitale della Catalogna, una regione con una propria lingua un carattere ed una storia molto marcati. I catalani sono una nazione e la loro storia è incisa nei loro resti romani, chiese gotiche e palazzi modernisti. L'assalto ai sensi si intensifica a Barcellona,nei ristoranti, bar e locali chiassosi. In estate, le spiagge in città e al di fuori di essa sono una calamita per gli amanti del sole.