Home Compagnie Costa Crociere Oceaniche Costa Smeralda Marsiglia sabato 16 novembre 2024

Costa Crociere: 18 notti da Marsiglia con Costa Smeralda (16 nov 2024)

Oceaniche: Francia, Spagna, Namibia, Sud Africa

logo Costa Crociere Costa Crociere
Cod. crociera SM18241116
16 nov 2024
da 949,00 €
All Inclusive My Cruise
Prezzo per persona Tax Incl.

Numero di occupanti

Itinerario della crociera

  • location_on
    sabato 16 novembre 2024 - 06:00
    Marsiglia chevron_right
  • location_on
    domenica 17 novembre 2024 08:00 - 06:00
    Barcellona chevron_right
  • location_off
    lunedì 18 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    martedì 19 novembre 2024 08:00 - 04:00
    Cadice chevron_right
  • location_off
    mercoledì 20 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    giovedì 21 novembre 2024 09:30 - 06:30
    Santa Cruz de Tenerife chevron_right
  • location_off
    venerdì 22 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    sabato 23 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    domenica 24 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    lunedì 25 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    martedì 26 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    mercoledì 27 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    giovedì 28 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    venerdì 29 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    sabato 30 novembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    domenica 1 dicembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    lunedì 2 dicembre 2024 06:00 - 02:00
    Walvis Bay chevron_right
  • location_off
    martedì 3 dicembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    mercoledì 4 dicembre 2024 10:00
    Città Del Capo chevron_right
Marsiglia

Marsiglia

La più antica e la più grande città francese dopo Parigi, Marsiglia è un infuso con una energia sensibile ed incontenibile.
Preparatevi per una seduzione di cuore ed anima alla quale non potrete resistere. Libera da turismo di massa, ma sempre vivace, questa è una città portuale con il giusto equilibrio di tradizione e modernità, natura e cultura. La sua posizione unica, l'umore esuberante e stravagante diversità multiculturale ne fanno una delle città più deliziose in Francia.

Barcellona

Barcellona

Barcellona é la città più cosmopolita della Spagna ed uno dei porti più trafficati del Mediterraneo. Ristoranti, bar e club sono sempre affollati, come il mare in estate. La città è simbolo dell'avanguardia artistica, culinaria e culturale: visita la Sagrada Familia e le altre visionarie opere architettoniche di Antoni Gaudì, la Pedrera, la casa Batlllò o il Park Guell. Per gli amanti dello sport imperdibile la visita al Camp Nou mentre per gli appassionati d'arte ecco il Museo Picasso, il Caixa Forum, il MNAC o il museo di Mirò.

Barcellona è la capitale della Catalogna, una regione con una propria lingua un carattere ed una storia molto marcati. I catalani sono una nazione e la loro storia è incisa nei loro resti romani, chiese gotiche e palazzi modernisti. L'assalto ai sensi si intensifica a Barcellona,nei ristoranti, bar e locali chiassosi. In estate, le spiagge in città e al di fuori di essa sono una calamita per gli amanti del sole.

Cadice

Cadice

Cadice è una città portuale con gran viali, piazze e giardini con un'atmosfera densa di storia.

Cadice, si mostra come una città elegante, formata in gran parte da costruzioni del XVIII e del XIX secolo. Ha una storia lunga ed affascinante, scopritene i monumenti, i musei ed alcuni luoghi ottimi per mangiare e bere. Ma sono le genti di Cádiz, che rendono il posto davvero speciale. Calda, aperta, colta ed indipendente, la maggior parte della popolazione è interessati principalmente a godersi la vita – o semplicemente godere della compagnia degli altri nei numerosi bar e piazze della città.

Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife, la capitale di Tenerife, si trova nel nord-est dell'isola. Il suo clima piacevole e le sue aree esterne commerciali rendono la città perfetta per passeggiare e godere di lunghe ore di relax. Tra i suoi viali, parchi e sculture di artisti del calibro di Henry Moore tesori nascosti e città vecchia edifici storici come la chiesa della Concezione o il palazzo Carta. Da provare la qualità e tradizione gastronomica.

Santa Cruz de Tenerife è un bellissimo porto situato a Tenerife, la più grande delle isole occidentali dell'arcipelago delle Canarie. Intorno alla sua importante porto ci sono ampi viali, piazze e aree verdi esotiche, senza dimenticare alcuni bellissimi esempi di architettura moderna.
Intorno alla zona portuale è distribuita da un percorso urbano articolato in ampi viali segnalati da un importante retaggio dell'architettura moderna. Nel cuore della città, vicino al mare, si trova la Piazza di Spagna, costruita a metà del ventesimo secolo, un tempo sede del castello di San Cristobal (XVI secolo).
La parte più antica della città conserva numerosi monumenti religiosi. La chiesa di San Francesco, uno dei migliori esempi in stile barocco, la costruzione iniziò nel XVII secolo. La Chiesa del Pilar, del XVIII secolo, sorge sui resti di un antico tempio. La città ha anche alcuni spazi verdi pieni di specie arboree esotiche. Il Parco Garcia Sanabria ospita un importante Museo di Scultura all'aperto.
Un altro luogo imperdibile è il Parco marittimo, una zona ricreativa progettata dall'architetto César Manrique e si trova nel vecchio bacino commerciale delle Canarie. Nel Caleta de Negros, si contempla il castello di San Juan, uno dei forti meglio conservati dell'isola. Conosciuto anche come il Castello Nero, questo bastione difensivo circolare fu costruito nella prima metà del XVII secolo, con pietre vulcaniche.
Dal punto di vista naturalistico, Tenerife è un'isola di paesaggi contrastanti. Le ampie spiagge di sabbia finissima del sud dell'isola lasciano il posto a nord di una vegetazione lussureggiante.
Ogni anno, gli abiti della capitale dell'isola si preparano ad accogliere il Carnevale, dichiarato Interesse Turistico Internazionale e uno dei più spettacolari della Spagna.
La sua posizione privilegiata permette di godere di splendide spiagge come Las Teresitas, conoscere la città di San Cristóbal de La Laguna, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO, o visitare il Parco Nazionale del Teide, simbolo dell'isola.

Walvis Bay

Walvis Bay

Città Del Capo

Città Del Capo

Nel cuore dei paesaggi mozzafiato del Sudafrica, c'è una città avvolta da un'aura mistica e da misteri storici: è Città del Capo. È un luogo in cui la grandezza delle cime delle montagne, le spiagge infinite e le acque turbolente dell'oceano convergono, creando bellezza e magia. La città è abbellita dal suo simbolo iconico: la Table Mountain, che sovrasta la città come un guardiano di antichi segreti e leggende. I visitatori possono salire su questa meraviglia naturale per godere di una vista mozzafiato sulla città e sulla costa dell'Oceano Atlantico. Città del Capo è anche rinomata per la sua diversità culturale. Attira artisti, musicisti e scrittori da ogni parte del mondo, ispirandoli con la sua atmosfera unica.

Le strade di Città del Capo sono animate da mercati locali, arte di strada e caffè che offrono piatti provenienti da varie parti dell'Africa e del mondo. Un fatto interessante di Città del Capo è la sua geografia unica. La città si trova all'estremità meridionale del continente, dove la Table Bay è uno dei porti naturali più grandi e profondi del mondo. Questo la rende un punto di partenza ideale per le crociere lungo l'Oceano Atlantico.

Le crociere da Città del Capo offrono viaggi emozionanti lungo le coste del Sudafrica, con soste in siti storici come Robben Island, dove furono imprigionati noti prigionieri politici dell'epoca dell'apartheid, tra cui Nelson Mandela. Se siete interessati al mondo sottomarino, potete visitare il più grande acquario dell'emisfero meridionale. Agli appassionati di fotografia consigliamo il quartiere di Bo-Kaap, dove le case dipinte con colori vivaci sono lo sfondo ideale per meravigliose fotografie. Le crociere da Città del Capo offrono anche l'opportunità di esplorare le bellezze naturali del Capo Occidentale del Sudafrica, incontrando la fauna selvatica e i parchi nazionali, maestose cascate e spiagge infinite lungo il percorso.

Città del Capo non solo colpisce per la sua bellezza e il suo patrimonio culturale, ma è anche il punto di partenza perfetto per emozionanti avventure in crociera, che permettono agli ospiti di scoprire tutta la grandezza e la diversità di questa straordinaria parte dell'Africa.

La città madre del Sud Africa occupa una delle posizioni più belle del mondo, con un'iconica montagna ubicata proprio nel suo centro. Bella come le spiagge ed i vigneti circostanti, l'aspro deserto della Table Mountain, è rivestito di una flora unica, che afferra l'attenzione di tutti.

Con 6,5 milioni di turisti internazionali, il Sud Africa appare come la prima destinazione in Africa. Gli abitanti di Città del Capo sono veramente aperti al turismo, iniziata alla soglia degli anni 90, alla fine dell'apartheid. Grazie ad un significativo sviluppo turistico regionale ed europeo, in questi ultimi anni, la nazione è cresciuta notevolmente. Visitatori africani si distinguono da quelli dell’oltreoceano differenziati per le attività praticate e gli spostamenti stagionali.

Ma tutti partecipano pienamente allo sviluppo del settore turistico. Per gli amanti di architettura, la città è famosa anche per il suo stile coloniale, chiamato Cape Dutch, particolarmente evidente nei quartieri di Constantia. Durante il vostro soggiorno in questo favoloso luogo, potrete passeggiare per le vie principali: a partire dalla piazza Heerengracht dove è stata fondata il primo campo della Compagnia delle Indie Orientali. A breve distanza, gli amanti dello shopping potranno anche godere e scoprire Adderley Street, la strada principale dello shopping.

Senza dimenticare Government Avenue, dove i passanti si troveranno in una bella passerella vetrata di querce secolari. Qui i musei abbondano, come il Museo di Storia e Cultura, il più antico istituto sudafricano dopo il Castello di Buona Speranza, residenza dei primi governatori della città nella seconda metà del XVII secolo.